Biblioteche e librerie per le scuole
Torino che legge 2024Martedì 23 aprile 2024
Ore 9.45
Leggiamo in biblioteca
Biblioteca civica Alessandro Passerin d’Entréves – Via Guido Reni 96/15
Laboratorio di lettura ad alta voce rivolto alla scuola dell’infanzia Montalcini. Un viaggio tra le pagine degli albi illustrati per stimolare l’immaginazione, la fantasia e la curiosità con lo strumento più potente che abbiamo: la nostra voce.
Info: bibliotecapasserin@comune.torino.it
Ore 10
Fra le pagine della fantasia
Biblioteca civica Alberto Geisser – Corso Casale 5 (Parco Michelotti)
Laboratorio di lettura ad alta voce rivolto alla scuola dell’infanzia Pippi Calzelunghe. Gli albi illustrati scelti stimoleranno l’immaginazione e la curiosità dei più piccoli.
Info: biblioteca.geisser@comune.torino.it
Ore 10
Il Veliero carico di… storie
Biblioteca civica Don Lorenzo Milani– Via dei pioppi 43
Laboratorio di lettura ad alta voce rivolto al nido Il Veliero con albi illustrati accattivanti ed emozionanti, per una piacevole mattinata in biblioteca.
Info: biblioteca.donmilani@comune.torino.it
Ore 10
Tanti libri
Biblioteca civica Calvino – Lungo Dora Agrigento 94
Laboratorio di lettura con il nido La nidiata. L’attività sarà incentrata sulla scoperta del libro: verranno presentati libri tattili, libri pop-up e libri gioco; in seguito i volontari del servizio civile Monia Dodaro e Francesco Benac leggeranno alcuni libri interattivi e attraverso la ripetizione di gesti e azioni mostrate nel libro renderanno i bambini protagonisti delle storie.
L’obiettivo dell’attività è quello di far scoprire il libro non solo come contenitore di storie ma anche come oggetto di gioco.
Info: biblioteca.calvino@comune.torino.it
Ore 10.30
Emozionamoci con i libri
Bibliobus – Via Arquata 22
Con i nidi d’infanzia Frugoletti e Barcabimbi un viaggio attraverso le pagine degli albi illustrati di Ramadier E Borgeau in cui emergeranno le emozioni dei piccoli lettori; pagina dopo pagina, si incontreranno libri gelosi, arrabbiati, tremanti di paura e perfino innamorati.
Info: bibliobus@comune.torino.it
Ore 10.30
Leggiamo e creiamo insieme
Punto di servizio bibliotecario I ragazzi e le ragazze di Utøya– Via Zumaglia 39
Laboratorio linguistico e creativo ispirato alla lettura dell’albo illustrato Lupo e lupetto di Nadine Brun-Cosme e Olivier Tallec, Edizioni Clichy. Dopo la lettura i bambini della scuola d’infanzia Suor de Muro realizzeranno un simpatico libretto pop-up ispirato alla storia.
Info: puntobibliotecario.utoya@comune.torino.it
Ore 10.30
Sogni a occhi aperti
Biblioteca civica Dietrich Bonhoeffer – Corso Corsica 55
Lettura di brani tratti da L’inventore di sogni di Ian McEwan rivolte a 2 classi V della Scuola Primaria Sidoli. Avvenimenti straordinari, storie magiche e paradossali prenderanno vita grazie alla narrazione giocosa del testo e alle avventure di Peter Fortune, un bambino come tanti, forse un po’ più fantasioso, distratto e sognatore dei coetanei.
Info: biblioteca.bonhoeffer@comune.torino.it
Ore 14
Storie di un altro mondo?
Biblioteca civica Alessandro Passerin d’Entréves, Via Guido Reni 96/15
Riflessione sugli stereotipi di genere attraverso percorsi di lettura con la V B della scuola Mazzarello.
Info: bibliotecapasserin@comune.torino.it
Ore 14.45
Viaggiamo insieme tra le pagine dei libri
Bibliobus – Corso Umbria
Con la scuola d’infanzia Gastaldi-Aporti verranno letti L’acchiappalibri di H. Docherty, Il talento di Mr.Alce di L. Moore, Il giardiniere dei sogni di C. Gobbetti e La montagna di libri più alta del mondo di R. Bonilla. Storie di libri e di magiche creature appassionate di questi incantevoli oggetti, talvolta così desiderosi da rubarli. Un viaggio meraviglioso all’insegna dell’amore per la lettura e della sua magica capacità di unire le persone.
Info: bibliobus@comune.torino.it