Torino che legge. Scintille urbane

20 - 23 aprile 2023
Torino che legge

Torino che legge accende la passione per la lettura con centinaia di iniziative dal centro alle periferie di Torino.

Settima edizione di Torino che legge, un progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con il Club UNESCO, promosso in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’UNESCO il 23 aprile.

Dal 20 al 23 aprile 2023, quattro giorni di eventi e iniziative animeranno l’intero territorio cittadino e non solo. Dal centro alle periferie con il coinvolgimento delle Biblioteche civiche torinesi, delle librerie in collaborazione con Associazione Librai Italiani, Sil (Sindacato Italiano Libraio), Consorzio Colti, Festival dell’economia e Governo della Catalogna in Italia, Salone Internazionale del Libro di Torino, Circoscrizioni cittadine, Università degli Studi di Torino, Torino Rete Libri, Case del Quartiere, Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Circolo dei Lettori, Servizi Educativi della Città di Torino, MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, insieme a tutti gli altri enti e associazioni che hanno sottoscritto il Patto per la Lettura.

Inoltre, anche quest’anno, arriveranno a Torino le rose di Sant Jordi e nelle librerie che aderiscono al progetto a ogni libro venduto sarà abbinata una rosa offerta dal Governo della Catalogna in Italia.

Torino che legge

20 - 23 aprile 2023
Programma 2023

Biblioteche

Torino

Biblioteca Antica dell’Archivio di Stato – Sezione Corte
piazza Castello 209

Biblioteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti
via Accademia Albertina 6/8

Biblioteca dell’Accademia delle Scienze
via Accademia delle Scienze 6

Biblioteca Norberto Bobbio
Università degli Studi di Torino
lungo Dora Siena 10

Biblioteca di Economia e Management
Università degli studi di Torino
corso U. Sovietica 218 bis

Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf
via Po 17

Biblioteca della Fondazione Giorgio Amendola
via Tollegno 52

Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso
via Maria Vittoria 12

Biblioteca di Ula e Op
C.so Unione Sovietica, 220/D

Biblioteca civica Rita Atria
strada di S. Mauro 26/A

Biblioteca civica D. Bonhoeffer
corso Corsica 55

Biblioteca civica Italo Calvino
lungo Dora Agrigento 94

Biblioteca civica Cascina Marchesa
corso Vercelli, 141/7

Biblioteca civica Centrale
via della Cittadella 5

Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte
corso Francia 186

 Biblioteca Polo del ‘900
via del Carmine 14

Biblioteca civica A. Geisser
corso Casale 5 (Parco Michelotti)

Biblioteca civica N. Ginzburg
via Cesare Lombroso 16

Biblioteca civica A. Passerin d’Entrèves
via Guido Reni, 102

Biblioteca civica Cesare Pavese
via Candiolo 79

Biblioteca civica Primo Levi
via Ruggero Leoncavallo 17

Biblioteca civica don L. Milani
via dei Pioppi 43

Biblioteca civica Villa Amoretti
corso Orbassano 200

Mausoleo della Bela Rosin
strada Castello di Mirafiori 148/7

Punto di servizio bibliotecario I ragazzi e le ragazze di Utøya
via Zumaglia 39

Librerie

Angolo Manzoni
via Cernaia 36/D

Belgravia
via Vicoforte 14/D

Belleville
piazza De Amicis 80/E

Binaria Centro commensale
via Sestriere 34

Borgopò
via Luigi Ornato 10

Bufò libreria per bambini
via Monginevro 187/A

Byblos
corso Monte Cucco 15/C

Claudiana
via Principe Tommaso 1

Diorama Kids’
via Crevacuore 14

Donostia
via Monginevro 85/A

Fontana
via San Francesco d’Assisi 18

Gang del Pensiero
corso Bernardino Telesio 23/N

Gulliver
via Boston 30B

Il Melograno
corso Racconigi 15 G

Il ponte sulla Dora
via Pisa 46

La Casa delle Note
via Cherubini 8/A

La Città del Sole
via Cibrario 46

La Farfalla di Snipe
via Giulia di Barolo 20

La montagna
via Sacchi 28 bis

La Piola libreria di Catia
via Bibiana 31

Le Altalene
via dei Quartieri 6L

Libreria dei Ragazzi
via Stampatori 21

Maramay
via Cercenasco 9

Nisa
via Braccini 93/B

Odissea libri e arte
corso IV Novembre 110/B

Oltreilcatalogo
via Lurisia 7/A

Setsu-bun & Millevolti
via Cernaia 40/M

Therese
corso Belgio 49

Trebisonda
via S.Anselmo 22

Scuole e Laboratori di lettura

Laboratori di lettura: Fondazione A. Colonnetti Onlus, Fondazione Paideia, Polo del ‘900, Libreria Binaria. Istituti Comprensivi: Alberti Salgari, Sibilla Aleramo, Alighieri Kennedy, Ilaria Alpi, I.C. Baricco, Bobbio Novaro, Ezio Bosso, Bruno Caccia, Da Vinci Frank, Caduti Di Cefalonia, Duca D’Aosta, Ugo Foscolo, A. Gabelli, King Mila, Matteotti, Manzoni, Marconi Antonelli, Montalcini, Nigra, Pacchiotti Revel, Pacinotti De Filippo, Regio Parco, Vivaldi Murioldo. Istituti di Istruzione Superiore: Accademia Albertina, Convitto Nazionale Umberto I, Liceo Massimo D’azeglio, Liceo Classico E Musicale Cavour, ITIS Carlo Grassi, IIs B. Russell – A. Moro – G. Guarini, Istituto di Istruzione Superiore Plana, Ic Bobbio Di Strevi (Al), Cassine (Al), Rivalta Bormida (Al).

Enti e associazioni

Associazione Legamondo, Associazione didattica culturale Keluro, Associazione Cinema Teatro Maffei, Associazione Magoo, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione Ponti di parole, Associazione culturale Periferia letteraria, ATTS-Associazione Torinese Tram Storici, Centro Studi Piero Gobetti, Unione culturale Franco Antonicelli, APS Dynamis – Il luogo del pensiero, Compagnia Eleonora Frida, Mino/Associazione Bonaventura, Wikimedia Italia.

Editori e altri organismi

Accademia Albertina di Belle Arti, add Editore, Antescena a.c., Camelozampa editore, Cooperativa Archilabò, Assessorato al Welfare, Diritti e Pari Opportunità del Comune di Torino, Casa del Quartiere Bagni Pubblici di via Aglié, Cascina Roccafranca – Leggermente, Centro Paideia, Circolo dei lettori, Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre, Consorzio CoLTI, Club per l’UNESCO Torino e Pollenzo, Corbaccio editore, Edizioni Didattica Attiva, Editori Laterza, Einaudi Editore, Festival Internazionale dell’Economia, Gaffi Editore in Roma, ITER, Láadan Centro culturale e sociale delle donne – Biblioteche delle donne di Láadan, Il Librificio, MAU Museo di Arte Urbana, Mursia Editore, Neri Pozza Editore, Nuova Frontiera, Premio Italo Calvino, Piemme, Polo del ‘900, Salani Editore, Sellerio editore, Società Italiana delle Letterate, Solferino Editore, TorinoReteLibri.

Un progetto di
Città di Torino
Forum del Libro
con il sostegno
Fondazione CRT

4 + 9 =