Librerie, Biblioteche, Scuole e altri spazi in città

Torino che legge 2024

Martedì 23 aprile 2024

Ore 10.00
Sensibilità e coraggio: esperienze comuni di donne con appartenenze multiple
IC Bobbio Novaro – Via Santhià 76, 10154 Torino – Classe 3F
Letture dalle antologie Lingua Madre (SEB27). Docenti: Prof. Paola Marchi e Patrizia Peluso.
A cura di Concorso letterario nazionale Lingua Madre e Società Italiana delle Letterate.

Info: info@concorsolinguamadre.it

Ore 10.00
Linguaggi, migrazioni, nuovi percorsi e rappresentazioni
I.I.S. B.Russell-A.Moro-G.Guarini – Corso Molise 58, 10151 Torino – Classe 2E
Letture dall’antologia Lingua Madre Duemilaventitré – Racconti di donne non più straniere in Italia (SEB27). Docente: Prof. Leonella Pocaterra. A cura di Concorso letterario nazionale Lingua Madre e Società Italiana delle Letterate. Info: info@concorsolinguamadre.it

 

Ore 10.00
La lettura sospesa: leggere, viaggiare, sognare.

Libreria Byblos – Corso Monte Cucco 15/c

L’iniziativa si propone di invitare le persone a regalare un minuto di lettura ai passanti (un caffè sospeso per l’anima). Le letture saranno incentrate sulla letteratura di viaggio.

 

Ore 10.00
Gioie letterarie in Valgioie

Giardino Residenza Valgioie, via Valgioie 39
I volontari del circolo di Torino incontrano gli ospiti della RA Valgioie e gli ospiti del centro Alzheimer adiacente per festeggiare l’anniversario degli incontri di lettura ad alta voce, presso la struttura, promuovendo un evento aperto al territorio. Gli incontri settimanali presso la struttura terminano spesso con una risata e un arrivederci alla settimana successiva anche in questa speciale occasione di lettura ad alta voce condivisa auspichiamo di suscitare sorrisi e gioia.
A cura del Circolo LaAV OdV Torino – https://www.lettureadaltavoce.it/ 

 

Ore 10.30
Incontro con l’autore
Mercato di piazza Foroni posti n. 142 e 129
Presentazione dei libri Ombra (Rizzoli) e Due video per un delitto (Piemme) di e con Enrico Pandiani
A cura della Libreria La casa delle note di Rovaretto D.&C. s.n.c.

 

Ore 10,30
Lettura ad alta voce
Libreria Diorama Kids, Via Crevacuore 14, Torino
Incontro in libreria con i bambini della Scuola dell’Infanzia De Muro

Ore 11.00
Genealogie narrative: l’esperienza dell’altra
Liceo Classico e Musicale Cavour, Via Tripoli 82, Torino – Classe 4H
Letture dalle antologie Lingua Madre Duemilaventitré – Racconti di donne non più straniere in Italia (SEB27). Docente: Prof. Cristina Bracchi.
A cura di Concorso letterario nazionale Lingua Madre e Società Italiana delle Letterate

 

Dalle ore 11.00
A tutto incipit
Libreria Il Ponte sulla Dora, via Pisa 46
Letture ad alta voce dentro e fuori la libreria per piccoli e grandi lettori. Dal Vecchio che leggeva romanzi d’amore di Luis Sepulveda a L’amore è un fiume di Carla Madeira, da Un filo di violenza di Mark O’Connell, il Saggiatore a Il parnaso ambulante di Christopher Morley, Sellerio.

Ore 11.00
Un caffè con le scrittrici
Libreria claudiana Torino, via Principe Tommaso 1
Le scrittrici Cinzia Rita Gaza e Patrizia Varetto, autrici del giallo Il passato è un luogo pericoloso (Robin edizioni) accoglieranno i clienti in libreria, per un caffè, due chiacchiere e un firmacopie.
libreria.torino@claudiana.it

 

Ore 15,30
Faccio Musica
MAU Museo di Arte Urbana – Galleria, via Rocciamelone, 7
Un incontro con Tommaso Bosso, nipote di Ezio e curatore della sua eredità artistica, in occasione dell’uscita del libro Ezio Bosso-Faccio Musica di Alessia Capelletti. Coordina la presidente del Moica Piemonte Lucia Rapisarda.
Col Patrocinio del Comune di Torino. L’iniziativa fa parte del progetto Fucina Campidoglio

Ore 16.00
Come fiori che rompono l’asfalto

Istituto Penale per i minorenni di Torino Ferrante Aporti
Letture ad alta voce e interviste alla comunità.
A cura della Libreria Gulliver

 

Ore 16.00
Letture dalla Piola
La piola libreria di Catia, via Bibiana 31
Alternanza di letture dall’antologia La piola racconta. Libri e scrittori a spasso per Borgo Vittoria, Baima Ronchetti editori.

Ore 16.00
Letture Incrociate Dialoghi tra generazioni e culture diverse
Sala Ronco, Centro culturale e sociale delle donne, Via Vanchiglia 3
Letture tratte dai libri di Gioconda Belli, Shirin Ebadi, Svetlana Aleksievič, Naomi Alderman, Adania Shibli, Elvira Dones, Annie Ernaux e Ilda Boccassini 
A cura di Biblioteche delle donne di Láadan

 

Ore 16.00
Il sentiero della lettura

Giardino della RSA Cesare Pavese di Cavagnolo
Presentazione e lettura di brani dal libro di Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno, Einaudi

A cura del Circolo LaAV OdV Torino – https://www.lettureadaltavoce.it/ 

 

Ore 16.30
Open mic letterario
Libreria La Gang del Pensiero, Corso Bernardino Telesio 23

Un microfono a disposizione di qualsiasi lettore che voglia usarlo per leggere ad alta voce un breve racconto, una poesia, il brano di un libro o il frammento di una storia che lo rappresenta.

 

Ore 16.30
Letture per un giardino che verrà
Via Masserano 4
Letture per famiglie con kamishibai.
Riabitare lo spazio dei giardini di via Masserano con attività dedicate ai più piccoli è uno degli obiettivi del patto di collaborazione tra la Città di Torino, la Scuola De Amicis e le associazioni e i cittadini riuniti nel gruppo Approdo a Valdocco.
Elisabetta Tramacere legge ad alta voce La leggenda degli amici di Diabolo Edizioni, accompagnandosi con il tipico teatrino di carta giapponese.
A cura di Approdo a Valdocco con Associazione Genitori Insieme e Diabolo Edizioni

Ore 17.00
Incontro con l’autrice
Centro per l’apprendimento per giovani e adulti L’aquilone di Jo, Corso IV Novembre, 106

Incontro e dialogo con l’autrice per ragazzi Sabrina Rondinelli che leggerà alcuni brani tratti dai suoi libri. L’evento è gratuito, è necessaria la prenotazione tramite whatsapp al numero 340/4104373 oppure telefonicamente al numero 011/3275150.

A cura della Libreria L’Odissea libri e arte

 

Ore 17.00
La lettrice Vis a Vis
Libreria Il Ponte sulla Dora, via Pisa 46
Un incontro con Chiara Trevisan che legge alcuni racconti da L’analfabeta di Agota Kristof, Casagrande.

Ore 17.00-20.00
Letture leggendarie a Borgopo’: in cima ad una montagna di libri la leggenda di San Jordi

Libreria Borgopo’, via Luigi Ornato, 10
Per onorare la tradizionale festa che si celebra ogni anno a Barcellona ed ora anche in Italia tra libri e rose, quest’anno abbiamo deciso di coinvolgere i lettori in erba (ma non solo!), a cui già dedichiamo una parte della nostra programmazione culturale in partnership con l’Associazione Madr&lingua.
E grazie alla preziosa collaborazione di Karla Camila Harada Carranza leggeremo, il libro San Jorge y el dragón di Anna Canyelles e Roser Calafell che racconta in maniera colorata e divertente la leggenda di Sant Jordi e poi viaggeremo e sogneremo con il libro La montaña de libros más alta del mundo dell’autrice catalana Rocio Bonilla

Ore 17.30
Incontro con l’autrice
Centro Interculturale della Città di Torino, c.so Taranto 160
Un doppio appuntamento musicale-letterario: la scrittrice Paola Cereda presenta il romanzo Quella metà di noi (Perrone), in dialogo con il Gruppo di Lettura del Centro Interculturale “La Città di Eufemia”. Inoltre, Jazz Blitz a cura del jst saxophone 4tet, della Jazz School Torino, diretto dal Maestro Diego Borotti.

A cura della Biblioteca del Centro Interculturale, in collaborazione con il Centro di Formazione Musicale della Città di Torino.

 

Ore 18.00

Piemontenoir ad alta voce

Libreria Belgravia Via Vicoforte 14
Un appuntamento organizzato dalla casa editrice torinese Capricorno e da libreria Belgravia che coinvolge gli autori della Collana Piemonte in Noir: Valeria Bianchi Mian, Maurizio Blini, Giada e Lucio Figini, Battista Gardoncini, Claudio Rolando e Massimo Tallone leggeranno reciprocamente ad alta voce un brano tratto dagli ultimi romanzi della collana

 

Ore 18.00

Incontro con l’autrice

Libreria Fontana, via San Francesco D’Assisi 18H
Cosa vuol dire prendersi cura di qualcuno? Ci si riesce mai veramente? E, soprattutto, cosa cerchiamo per noi nello stare vicino a chi soffre? Houston è la città che da sempre risolve problemi, e lo fa con slanci grandiosi e ambizioni smodate. E cosa c’è di più ambizioso che curare una malattia che sembra incurabile? Perciò è lí che Cristina accompagna la sua amica Vera, bellissima e piena di luce, che dalla vita ha ricevuto un colpo basso a cui non si rassegna. E forse anche Cristina è in qualche modo in cerca di una cura. Un racconto pieno di intelligenza, che si affida alla leggerezza per provare a dire cosa siamo, e cosa possiamo essere, davanti al dolore degli altri.
Presentazione del nuovo libro di Cristina Marconi, Stelle solitarie, Einaudi.
Dialoga con l’autrice Paola Boetti

 

Ore 18.00

Le torinesi ribelli. Diciannove storie per ricordarle.
Libreria Il Melograno, Corso Racconigi, 15/G
Diciannove racconti che danno voce ad una galleria di donne torinesi “ribelli”: protagoniste più o meno conosciute che hanno superato convenzioni, luoghi comuni e discriminazioni per affermare la loro autonomia di pensiero e di azione. Saranno presenti autori e autrici, la curatrice Loredana Cella e la Neos edizioni

 

Ore 18.00
Barriera In Piazza Ad Alta Voce

Corso Palermo angolo via Sesia

In una piazza difficile di Barriera di Milano, la lettura ad alta voce crea comunità e libertà. Un’iniziativa in collaborazione con il Circolo LaAV OdV Torino e della Parrocchia Maria Regina della Pace che con i suoi catechisti, animatori, e ragazzi dell’oratorio propone letture ad alta voce da Barriera di Marco Magnone, e da Ero un bullo di Andrea Franzoso e altre storie di giovani e di riscatto.

A cura della Libreria Belgravia

Ore 18.00
Incontro con le autrici
Libreria Donostia, via Monginevro 85/A
Cinzia Rita Gaza e Patrizia Varetto presentano il loro Il passato è un luogo pericoloso (Robin Edizioni). Due fatti di sangue avvenuti nel passato a San Sebastián sono il prologo di una storia ambientata nel 2016. Due italiane molto diverse tra loro, che trent’anni prima hanno frequentato lo stesso liceo detestandosi, si incontrano per caso in un hotel di San Sebastián

 

Ore 18.00
Letture e parole
Libreria Claudiana-Via Principe Tommaso 1 Torino
A partire da Casa d’altri di Silvio D’Arzo (Einaudi) si esplorano le case vissute, attraversate, abbandonate in letteratura.
A cura del Circolo LaAV Torre Pellice – https://www.lettureadaltavoce.it/ 

Ore 18.00
Horror Vacui

Angolo Manzoni libreria – via Cernaia 36/d
Simonetta Pavanello, vincitrice del Torneo letterario IoScrittore 2022, leggerà il suo ultimo racconto Horror Vacui (tratto dalla raccolta Éclair noir – Dona Nera 2023)

Ore 18.30
Voci in viaggio: dal podcast alla libreria
Libreria La Montagna – via Paolo Sacchi 28 bis – Torino
Alcune voci del podcast Comincia così, prodotto dalla libreria leggeranno ad alta voce insieme ai lettori e alle lettrici che vorranno condividere le loro pagine preferite, la libreria condividerà un aperitivo montagnard

 

Ore 18.30
Pagine per i diritti

Casa del Quartiere Barrito, via Tepice 23

Un dialogo con la scrittrice torinese Gabriella Dal Lago sul tema dell’equilibrio lavoro-vita privata, soprattutto tra le giovani donne. Un confronto sul bilanciamento tra sfide professionali, relazioni, qualità della vita personale e privata, a partire dal suo ultimo libro Estate Caldissima, 66thand2nd. 

A cura dell’assessorato Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino 

Ore 18.30
Abitare chi siamo

Libreria dei ragazzi – via Stampatori 21
Workshop esperienziale di Metodo Caviardage© con Francesca Sisto (pedagogista, insegnante certificata in Metodo Caviardage© di Tina Festa). Il Metodo Caviardage©, una tecnica di scrittura per scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti. Onoreremo la Giornata Mondiale del Libro dando nuova vita a pagine strappate da libri destinati al macero o dai giornali, pagine su cui andremo alla ricerca delle parole che ci colpiscono per illuminarle, creando delle opere personali che potranno anche essere decorate usando colori, foto, carta.
Il laboratorio ci condurrà alla scoperta della tecnica base e quella del frammento, per trovare la propria personale narrazione. Non serve sapere scrivere oppure disegnare. È un appuntamento dedicato agli adulti e per info, costi e iscrizioni scrivere a deiragazzitorino@gmail.com

 

Ore 18.30
La Montagna Sacra
Binaria Centro Commensale – Via Sestriere 34
Presentazione dell’ultimo libro di Enrico Camanni, Laterza
Le montagne esistono perché noi possiamo scalarle, possiamo camminarci, possiamo sciarci? Ha senso, in un ecosistema così fragile, perseguire un modello di sviluppo fondato sulla crescita, sull’aumento anno dopo anno di turisti e di impianti? Perché altre culture, dall’Himalaya alle Ande, hanno immaginato l’esistenza di montagne sacre, luoghi da cui l’uomo dovesse restare lontano?

 

Ore 18.30
Nella tana di Alice
Libreria Il Ponte sulla Dora, via Pisa 46
Riflessoni e discussioni su Danza delle ombre felici di Alice Munro.
A cura del gruppo di lettura della libreria Il Ponte sulla Dora

Ore 20.45
Io a Calvino gli voglio un sacco bene letture (senza leggio)
Libreria La Bussola via Po 9/B
Sono 52 i racconti presenti nella raccolta del 1958, commissionata ad Italo Calvino dalla casa editrice Einaudi. Ne abbiamo scelti 4, cercando di mantenere la stessa logicissima disomogeneità che caratterizza l’intero libro. Attraverso la lettura pubblica, indaghiamo la possibilità di condurre gli spettatori in una dimensione sacrale di puro ascolto della parola e del suo respiro. L’aspetto performativo diventa suggerimento, non suggestione, certi che la solida struttura narrativa e la potenza visiva di questa scrittura siano sufficienti a condurre l’ascoltatore in un altrove che è nel qui ed ora di ognuno. (Rigodanza|Cardea)

Ore 21.00
Incontro con l’autore

Libreria La Gang del Pensiero, Corso Bernardino Telesio 23
Marco Ballestracci, autore di Preludio e fuga di Riccardo Klement, racconta in uno spettacolo il suo libro, Edizioni Alphabeta Verlag

 

Ore 21.00
IOdrama – reading + “The ride of sin” jam poetico/musicale

Circolo Corso Parigi, Corso Dante 28A
Con Valerio Vigliaturo. Come nell’evoluzione di una tragedia greca, il reading poetico (tratto dalla raccolta omonima ancora inedita), rappresenta il drama dell’io tra Mimesi, Nemesi e Catarsi attraverso la spersonalizzazione del sé nel noi, che tende a evocare più che raccontare, per sottrarre al nulla l’indicibile. Segue una jam session in cui improvviseranno poeti e musicisti

A cura dell’Associazione culturale Il Camaleonte, in collaborazione con Premio InediTO – Colline di Torino