Inziative per i bambini e le bambine

Torino che legge 2024

Ore 10.00 
Uniti oltre i confini – La Lettura diviene un grande gioco da ragazzi 

Centro di Valorizzazione Territoriale – via Medici 28, Torino 

L’attività proposta ha come obiettivo portare i giovani partecipanti a comprendere come essere protagonisti consapevoli dell’importanza della parola a tal punto da poterci giocare per conoscere. A partire, oltre agli altri, anche dal libro Due nonni a piedi nella nostra Europa (Didattica attiva) si passerà dalla lettura ad alta voce a un grande gioco di percorso che porta i giovani partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, a confrontarsi con la storia e la geografia dell’Europa. La collaborazione tra i vari gruppi partecipanti sarà necessaria per permettere alla giovane Europa di crescere ed essere insignita del titolo di Donna di Pace. 
A cura di Il Librificio – LibrificioLab 

 

Ore 10.00 
Il mondo di Amalia: ingannare la sorte con tigri, lupi e storie 
Istituto Comprensivo E. Bosso 
Come si rimedia ai pasticci sovrannaturali? Come si può far pace, a scuola e in famiglia? Come si fa a non… mordere le orecchie di chi ci fa proprio arrabbiare?! Scopriamolo con Domitilla Pirro e Francesco Gallo alias Merende Selvagge, docenti e contastorie, a partire dal loro primo libro a quattro mani. Alternando letture animate, giochi e schede ludico-didattiche costruiremo mondi narrativi in cui la noia è bandita e i Candèmoni sono assicurati! 
A cura del Fronte del Borgo della Scuola Holden in collaborazione con Libreria Gulliver 
 
Ore 11 
Leggere fuori scuola 
I bambini del plesso Lessona usciranno dalla scuola per leggere lungo corso Regio Parco, corso Catania e via Pisa. 
In collaborazione con la Libreria Il Ponte sulla Dora 
 
Ore 10.30 
Letture ad alta voce per piccolissimə 
Le Altalene – Libri & Caffè – Via dei Quartieri 6/L 
Letture condivise e attività sensoriali per bambinə di 6-24 mesi 
 
Ore 10.30 
Grandi letture per piccoli lettori 
Giardini La Marmora, Via Stampatori 21, Torino 
Tutti in cerchio, sul prato, per ascoltare le storie e giocare assieme: ecco il modo migliore per festeggiare “Torino che legge” anche con i più piccoli! Si accoglieranno bambini e bambine dai 2 ai 4 anni accompagnati da un adulto; l’appuntamento è gratuito ma è necessario prenotare scrivendo a deiragazzitorino@gmail.com. A cura della Libreria dei ragazzi Torino 
 
Ore 15.00 
Gli animali raccontano… 
Cortile di Santa Pelagia, Via Giolitti 35/A, Torino 
Letture ad alta voce in musica, per bambini/e e famiglie, a cura di “Tre Comari sul comò”. L’attività si propone con più letture ad alta voce, in cortile, per un pubblico di età 0-6 anni, per un massimo di 25 bambini/e. La lettura si compone di tre momenti: accoglienza, lettura e conversazione con i/le bambini/e, merenda. La durata dell’attività è di circa un’ora; tra una lettura e l’altra sono previsti momenti di interazione con i/le bambini/e. Per tutto il pomeriggio sarà aperto e fruibile il punto lettura Corti.lì, presidio Nati per Leggere, con la presenza di un’educatrice.  
A cura della Fondazione OMI in collaborazione con Cooperativa Proges 
 
Ore 16.00   
Coccole e favole 
Biblioteca civica Dietrich Bonhoeffer – Corso Corsica 55 
Girotondo dei colori, letture di favole rivolte a bambini fino ai 3 anni anche con l’ausilio di libri tattili illustrati, libri in simboli CAA e silent books. 
A cura di Marinella Catalano 
 
Ore 17.00 
La Tempesta di Shakespeare 
Fondazione Alberto Colonnetti Onlus – Largo Re Umberto 102/bis 
Letture a misura di bambino 
 
Ore 17.00 
Libri per tutti! 
Un laboratorio di lettura inclusivo davvero speciale, con tante storie e giochi in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Il divertimento è assicurato! 
Per tutti i bambini dai 2 agli 8 anni.  
Prenotazione obbligatoria al link: https://bit.ly/storie-che-incanto-2024 
A cura della Biblioteca per l’inclusione Paideia 
 
Ore 17.00 
Bestiacce! Le incredibili avventure di Sam Colam e del professore Pico Pane 
Giardini Saragat, Via Ruggero Leoncavallo. 
Incontro animato con lo scrittore Pino Pace accompagnato da un laboratorio creativo per bambini e bambine. A cura di Bagni Pubblici di Via Agliè _ Casa del Quartiere Barriera di Milano 
In collaborazione con la Libreria Il ponte sulla Dora  
 
Ore 17.30 
La bambola di Kafka e altre storie 
Libreria Maramay, via Cercenasco 9C. 
Letture ad alta voce ispirate alla vicenda della “bambola di Kafka” e altre storie che raccontano il potere dell’immaginazione e della poesia nel quotidiano.  
Incontro per i bambini e le bambine dai 3 anni in su. Ingresso libero.