Mostre e altri eventi
Torino che legge 2024Martedì 23 aprile 2024
Durante la giornata
Libreria La Montagna, via Paolo Sacchi 28 bis
Si ascoltano gli episodi del podcast prodotto dalla libreria Comincia così, le prime pagine dei libri lette ad alta voce
Ore 10.00-16.00
Dal Rettorato dell’Università di Torino alla Biblioteca Graf, tra visite guidate e letture tratte da opere di Arturo Graf.
Appuntamento in via Po, 17 (ingresso anche da via Verdi, 8), al primo piano, sul loggiato di fronte all’ingresso della biblioteca.
Visite guidate al Rettorato dell’Università di Torino e alla Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf tra le opere dello scrittore cui è dedicata la biblioteca. Passeggiando sul loggiato e nel cortile si potranno ascoltare aforismi e poesie di Graf. Un “viaggio nel tempo” tra il Rettorato edificato tra il 1713 e il 1720 per volontà di Vittorio Amedeo II e le sale storiche della Biblioteca. Nella “Giornata Mondiale del Libro” in omaggio per i visitatori e i lettori poesie, aforismi e libri. Dalle 10.00 alle 16.00, ogni ora (alle 10.00, alle 11.00, alle 12.00, alle 13.00, alle 14.00, alle 15.00 e alle 16.00) partirà la visita di 45 minuti circa. Per informazioni scrivere a biblioteca.graf@unito.it.
Ore 10.00-17.00
Se son libri fioriranno… Leggere ad alta voce nel giardino della Bela Rosin
Un leggio da oggi a disposizione di tutti per leggere ad alta voce le pagine preferite, davanti al punto di servizio bibliotecario, all’ingresso del Mausoleo della Bela Rosin, il giardino di lettura delle Biblioteche civiche torinesi.
Un invito anche a (ri)leggere le opere delle Rose della scrittura, le 15 autrici a cui sono dedicate altrettante rose nel giardino (Merini, Morante, Ortese, Serao…) scelte con un sondaggio tra il pubblico di lettori e lettrici.
A cura di Biblioteche civiche Torinesi
Ore 12.00
La leggerezza secondo Calvino.
IC Marconi-Antonelli, via Asigliano Vercellese n.10 Torino
Un incontro di lettura scenica dei giovani per i giovani per vivere un momento di condivisione attorno alla lettura e al valore della parola “leggerezza. Gli allievi della 2D “portano in voce e in scena” le parole di Italo Calvino sul tema della leggerezza unite alle loro personali riflessioni. Un modo per assaporare il gusto della lettura e poter entrare dentro i meccanismi che la compongono assorbendoli nel corpo nella voce. Un momento di restituzione di fronte al gruppo dei pari, in cui il gruppo-classe potrà mettere in pratica il frutto del percorso di ricerca realizzata sul tema dell’autenticità espressiva in un clima di condivisione e di creatività, con leggerezza, semplicità e ironia. Al termine, un “circle-time” con i compagni permetterà di sondare l’efficacia della comunicazione e nella costruzione di un evento comune e comunemente condiviso.
L’incontro rappresenta uno dei due momenti conclusivi di un percorso di laboratorio di Lettura Scenica condotto da Cristiana Voglino e realizzato in collaborazione con Sottodiciotto.
A cura di Antescena APS
Ore 12.00
Un’improvvisa radice.
Giardini reali – Musei Reali
Performance e laboratorio itinerante di ecodanza con lettura dalle Metamorfosi di Ovidio a cura di Rita M. Fabris e Sara Girardo. A partire dal mito di Fetonte e delle Eliadi trasformate in pioppi, la lettura delle Metamorfosi di Ovidio costituisce lo stimolo per esplorare il tema della trasformazione del corpo in elemento vegetale, per sperimentare un altro genere di danza, in sintonia con le pratiche ecosomatiche e la danza sensibile.
Programmazione: Ore 12.00-13.00: Performance con le classi 1 e 2 Coreutico del Primo Liceo Artistico Statale di Torino; Ore 13.00-14.00: Laboratorio itinerante aperto al pubblico condotto da student* DAMS Università di Torino.
Nell’ambito del progetto Miti di fondazione – Alberto Rizzuti, Elisabetta Vaccarone.
Con il sostegno di Associazione Filieradarte Aps
Ore 14.00 – 18.00
Racconta il tuo quartiere. Si avvia la redazione diffusa di Vallette
Piazza Eugenio Montale
L’identità di un quartiere si compone delle molteplici storie custodite dai suoi abitanti. In occasione della giornata mondiale del libro puoi condividere la tua visione e contribuire a creare un racconto collettivo del territorio in trasformazione.
Vieni a trovarci in Piazza Montale dove troverai il Bogia – un rimorchio multifunzionale a servizio dei quartieri – e gli operatori di Torino Cambia che ti introdurranno all’attività.
A cura di Torino Cambia – Le Biblioteche
Ore 18.00
L’acqua simbolo della citta’
Piazzale San G. di Gorizia – toret a nome Bruno Neri
Tre simboli di Torino: la Mole Antonelliana, il gianduiotto e il toret. La fontana verde con una testa di toro da cui sgorga acqua fresca è un simbolo di cui i torinesi sono orgogliosi e i turisti apprezzano. Una caraffa e dei bicchieri per un brindisi con i presenti con acqua limpida, e tre storie nate e scritte proprio nel quartiere Filadelfia. Dai Cieli su Torino (Voglino editrice) racconti di Renzo Sicco e Darwin Pastorin, letti da Alberto Barbi e Giulio Prosperi.
A cura di Assemblea Teatro
Ore 18.30
Pagina37 | Read&Roses
Letture ad alta voce in doppia lingua* (italiano e spagnolo/catalano) in spazi aperti e pubblici della Città (parchi, portici, stazione, zone informali di passaggio) e una coinvolgente Caccia al Libro, classico di Pagina37, con titoli di letteratura italiana e spagnolo accompagnati da un fiore. Tra i libri nascosti anche un buono libro da spendere in una delle Librerie della rete dei Punti di Scambio P37. Letture in lingua realizzate in collaborazione con il Centro Cultural Español di Torino.